Tramatza è un paese con circa 1000 abitanti ubicato nella fertile piana del campidano di ORISTANO da cui dista 15 km. Ha un territorio di 16,66 kmq ed è a 20 m sopra il livello del mare . Il terreno è di origine alluvionale, ma affiorano, a tratti, formazioni basaltiche, testimonianza dell'antica attività vulcanica del vicino MONTI FERRU. Il territorio è attraversato dal fiume CISPIRI che ha avuto un ruolo importante nella storia e nell'economia del paese , in particolare per la produzione di canne , conosciute in in tutta l'isola per la loro resistenza. Lungo il suo tragitto si possono ancora osservare Aironi Cenerini, Gallinelle d'acqua, Garzette e un'interessante flora costituita da Salici, Alloro, Giunco, Iris dalle famose canne. L'attività della popolazione è prevalentemente agricolo-pastorale. All'interno del paese si trovano ancora oggi case costruite con "SU LADRINI" mattoni di terra e paglia essiccati al sole, e che mantengono i caratteristici portoni e loggiati tipici delle case contadine.
Si ringrazia la scuola media di Tramatza (Anno scolastico 1999 – 2000) per i contenuti di questa sezione dedicata al nostro paese.
I nuraghi
Il paese ha origini remote; infatti numerosi reperti indicano la presenza di popolazioni Neolitiche ( 5000 a.C. ) che abitavano due villaggi prenuragici individuati nella località " su satigheddu " e " launeddas " e che seppellivano i morti nelle necropoli che noi conosciamo come " Domus de is zanas " Nella parlata Tramatzese il nuraghe viene detto s'orachi che diventa nurachi se accompagnato dal nome.
Nel territorio di Tramatza sono presenti le rovine di sette nuraghi, questi ruderi hanno dato origine alla denominazione dei terreni circostanti.
Nurachi MANNU: e' situato su un poggio nei pressi di Boronnai, e al campo Boyl di milis (è questo il pardu d'ierru delle dannazioni medievali). Nurachi ATTUS, Nurachi a CUOROS, Nurachi ZUDDAS, Nurachi PICIU, PIZIU o PIZZIBI, Nurachi AURRAS, Nurachi PELLIDOS o di San Giovanni.
Personaggi Illustri
Famiglia Mameli
Tramatza è stata Villa Giudicale e ha dato i natali al Canonico Mariano Mameli, fedele consigliere della corona arborense "cancellarium dell Corte Arborense, figlio del tramatzese Giorgio. A titolo dei grandi servigi prestati, Mariano Mameli fin dal 1282 e ripetutamente negli anni successivi, ebbe dai giudici Mariano II e da suo figlio Giovanni numerose donazioni. Mariano ebbe un figlio, il famoso Filippo anch'egli Canonico e primo dottore sardo di "Decretu et lege" successore del padre nella stesa cancelleria. Filippo che risulta essere l'esecutore materiale della carta de logu ebbe, per i propri meriti, in donazione dal giudice Ugone II , il 31 agosto del 1322, tra le altre anche la "Villa di Tramassa"- Tali informazioni sugli atti di donazione, sono state riportati in documenti vaticani (bolla datata Avignone 27 novembre 1342.
Condizioni giuridiche e civili del tempo.
Il donatario riceveva "servos et ancillas et saltus et terras, domos et possessionibus, animalibus". I servi della gleba erano "integri" o a " ladus " a seconda del rapporto di lavoro con il padrone per tutto il mese o metà mese.
Gregorio Manca
Salvatore Giulio Manca
Medaglia D'Oro Manca Salvatore Giulio Antonio Tramatza è stata Villa Giudicale e ha dato i natali al Canonico Mariano Mameli, fedele consigliere della corona arborense "cancellarium dell Corte Arborense, figlio del tramatzese Giorgio. A titolo dei grandi servigi prestati, Mariano Mameli fin dal 1282 e ripetutamente negli anni successivi, ebbe dai giudici Mariano II e da suo figlio Giovanni numerose donazioni. Mariano ebbe un figlio, il famoso Filippo anch'egli Canonico e primo dottore sardo di "Decretu et lege" successore del padre nella stesa cancelleria. Filippo che risulta essere l'esecutore materiale della carta de logu ebbe, per i propri meriti, in donazione dal giudice Ugone II , il 31 agosto del 1322, tra le altre anche la "Villa di Tramassa"- Tali informazioni sugli atti di donazione, sono state riportati in documenti vaticani (bolla datata Avignone 27 novembre 1342.
#
|
Sa coghina
|
La cucina
|
---|---|---|
1
|
Sallatieri de ferrumatau
|
Insalatiera di ferro smalto
|
2
|
Schissionera
|
Tegame
|
3
|
Sattania
|
Padella
|
4
|
Cassarollasa e cassarolleddasa
|
Casseruole o piccole casseruole
|
5
|
Pinzada e pinzadedda
|
Pentole e pentolini
|
6
|
Coapasta
|
Colapasta
|
7
|
Coabrodu
|
Colabrodo
|
8
|
Imbudu
|
Imbuto
|
9
|
Saffatta
|
Vassoio
|
10
|
Atturra gafei molinettu
|
Attrezzo per tostare il caffè Macinino
|
11
|
Brocca
|
Brocca
|
12
|
Broticu
|
Piccola brocca
|
13
|
Frascu
|
Borraccia di terracotta
|
14
|
Stanzada
|
Contenitore per l'acqua di terracotta
|
15
|
Sifedda e siffeddedda
|
Recipiente di terracotta per impastare
|
16
|
Ziccarasa e pratiliusu
Zicaronisi
|
Tazzine e piattini
Scodelle
|
17
|
Prattusu
|
Piatti
|
18
|
Turra è brodu o solo turra
|
Mestolo
|
19
|
Turra stampada
|
Schiumarola
|
20
|
Frochittasa
|
Forchette
|
21
|
Culerasa
|
Cucchiai
|
22
|
Gutedusu
|
Coltelli
|
23
|
Cuzzoniusu
|
Cucchiaini
|
24
|
Arrasoia
|
Coltello a serramanico
|
25
|
Aiasa
|
Attrezzi
|
26
|
Spadinu
|
Spadino
|
27
|
Pannigheddusu
|
Tovaglioli
|
28
|
Tialla
|
Tovaglie
|
29
|
Gafatera
|
Caffettiera
|
30
|
Sabera
|
Saliera
|
31
|
Botu de gafei, de zucuru, po su sai etc
|
Barattoli contenitori di caffè, di zucchero, sale etc
|
32
|
Supera
|
Zuppiera
|
33
|
Crabattori
|
Coperchio
|
34
|
Talleri
|
Tagliere
|
35
|
Tassasa
|
Bicchiere
|
36
|
Scannu
|
Seggiola tipica
|
37
|
Cadira
|
sedia
|
38
|
Pratu de ferru'matau
|
Piatto di ferro smalto
|
39
|
Pratu'de terra
|
Piatto di terracotta
|
40
|
credenza
|
Credenza
|
41
|
mesa
|
Tavolo
|
42
|
Banghitu
|
Sgabello
|
43
|
crocoriga pò inu
|
Zucca per vino
|
44
|
carafina
|
Caraffa
|
45
|
Pedra de i brocasa
|
Pietra per poggiare le brocche
|
46
|
Oliera
|
Oliera
|
47
|
Muschettiera
|
Moschettiera
|
48
|
Ampudda
|
Bottiglia
|
49
|
Pinzada de terra
|
Coccio - Pentola di terracotta
|
50
|
Craddazu
|
Bacinella
|
51
|
Forreddu
|
Fornello
|
52
|
Canneddu
|
Matterello di canna
|
53
|
Ferrusu
|
Forbici
|
54
|
Lamasa e lamigheddasa
|
Teglie e tegliette
|
55
|
Porta stearica
|
Porta candela
|
56
|
Arrosoitu
|
Rotella dentata
|
57
|
Tratagasu
|
Grattugia
|
58
|
Seganughi
|
Schiaccianoci
|
59
|
Laoneddu
|
Piccolo contenitore con coperchio per il trasporto del cibo
|
60
|
Imbudu de fai zipuasa
|
Imbuto per zipole
|
61
|
Timinzana o timinzaeddasa
|
Damigiane e damigianette
|
62
|
Brunnia
|
Recipiente in terracotta per conservazione
|
63
|
Ziminera - trebini, brasieri, schidoni, cadriga, pallitta,
suadori, foddi, mazucheddu, brasia, pampa, craboni, chinisu |
Caminetto - trepiedi, braciere, spiedo, graticola, paletta,
soffietto, mantice, attizzatoio,brace, fiamma, carbone, cenere |
Dizionario Italiano- Tramatzese: I colori
I colori
|
Is caorisi
| ||
---|---|---|---|
Italiano | Tramatzese | ||
# | singolare | singolare | plurale |
1 | Rosso | Arrubiu | Arrubiusu |
2 | Nero | Nieddu | Nieddusu |
3 | Verde | Bidri | Bidrisi |
4 | Giallo | Grogu | Grogusu |
5 | Bianco | Biancu | Biancusu |
6 | Blù | Drochinu | Drochinusu |
7 | verde-pisello | ||
8 | Rosa forte | Arrubiasticu | |
9 | Verde-giallo | Bidri-grogu | |
10 | Bianco-grigio chiaro | Murru | Murrusu |
11 | Chiaro | Ispanu | |
12 | Rosa | Caori de arrosa | |
13 | Arancione | Caori de ananzu | |
14 | Viola | Caori de pedrinzani | |
15 | Grigio - cenere | Caori de chinisu | |
16 | Giallo-arancio | Caori de su soli | |
17 | Giallo dorato | Caori de trigu | |
18 | Giallo | Caori de limoni | |
19 | Oro | Caori de oru | |
20 | Argento | Caori de prata | |
21 | Celeste | Caori de s'aria | |
22 | Rosso vivo | Caori de sambiri | |
23 | Grigio-celeste-verdastro | Caori de petiazu | |
24 | Indefinito | Caori de cani fuendi | |
25 | Marron | Caori de terra | |
26 | Baiu? | ||
27 | Caori de nughi | ||
28 | Caori de castanza | ||
29 | Caori de linna | ||
30 | Caori de crannaza? | ||
31 | Nero | Caori de craboni | |
32 | Rame | Caori de arramini |